

Quella dell’Arco azzurro è una storia travagliata e, fino a poco tempo fa, triste.
Tipica storia di una bellezza rara purtroppo abbandonata da parte di chi doveva proteggerla e valorizzarla.
Questa amministrazione ha adottato una politica di grande rispetto per il territorio e la riapertura al pubblico dell’Arco azzurro rappresenta un altro traguardo, che è stato preceduto da tanti successi e presto sarà seguito da altri.
Per potere apprezzare l’Arco azzurro serviva riaprire l’accesso al punto di osservazione via terra.
A tal fine, l’amministrazione ha sbloccato le complicate pratiche burocratiche che impedivano la riapertura del geosito.
In questo modo, si è proceduto affidando con gara pubblica la gestione dello spazio verde.
L’amministrazione ha così ottenuto importanti risultati garantendo la riqualificazione di tutta l’area verde, la messa in sicurezza dell’intero sito e l’intera gestione delle vie di accesso.
L’Arco azzurro, finalmente, presentandosi in tutta la bellezza si presta a diventare un bellissimo simbolo, l’ennesimo, di una terra speciale che si sta rivelando a noi, che abbiamo la fortuna di abitarla, sempre più in tutto il suo splendore.
La bellezza di Bagheria è là fuori, scopriamola.
La passione per Bagheria è dentro di noi, liberiamola.